UNA TESTIMONIANZA ESEMPLARE Chi è Milton Erickson? E’ stato definito il Mozart della psicologia moderna. Nato con deficit sensoriali e colpito da una paralisi per poliomielite all’età di 17 anni,
Continua
UNA TESTIMONIANZA ESEMPLARE Chi è Milton Erickson? E’ stato definito il Mozart della psicologia moderna. Nato con deficit sensoriali e colpito da una paralisi per poliomielite all’età di 17 anni,
ContinuaSCEGLIERE DI AMARE A differenza dell’infanzia, l’essere adulti ci offre l’opportunità di sentirci degni d’amore, di fiducia, di felicità e di affermare il «diritto ad esistere». «Non c’è gioia se non
ContinuaCANCELLARE O ELABORARE IL DOLORE? È possibile cancellare il dolore? E che cosa succede se lo facciamo? Quando può essere utile arrivare a tale scelta? Il dolore che proviamo può
ContinuaGUIDARE SE STESSI VERSO LA VERA LIBERTÀ Nell’essere umano vi è la meravigliosa facoltà dell’autotrascendenza, del sapersi osservare dall’esterno per poter scegliere in che modo orientare la realtà del mondo
ContinuaADOLESCENTI E FIGLI L’educazione non è un passaggio di contenuti da genitori ai figli ma una condivisione di sentimenti, pensieri, idee e bisogni che generano uno spazio di negoziazione tra
ContinuaLa bussola delle regole La generazione dei figli senza regole è quella che non riesce a diventare responsabile, rispettosa e impegnata al servizio della società. Ci troviamo da qualche tempo
ContinuaDiventare resilienti! «Se è vero che non siamo in grado di controllare le maree del cambiamento, possiamo però imparare a costruire imbarcazioni migliori». Andrew Zolli e Ann Marie Healy Prima dell’uso del termine
Continua«DOVE SEI?» Dio non ci pone la domanda «Dove sei» per una Sua curiosità ma per offrirci una bussola d’orientamento al fine di affrontare con saggezza e serenità il viaggio
ContinuaSaper condividere nella coppia Nessuna difficoltà è così grave se ci tiene per mano nel cammino della vita. «Sembra che dalla scintilla da cui parte il colpo di fulmine passino
ContinuaSuperare la mistificazione È giunto il momento di mettersi all’opera, tirarsi su le maniche, fare il bucato al passato, togliere le macchie nere e indossare gli abiti freschi di sgargianti
ContinuaEducare è un’arte «In educazione conta innanzitutto ciò che si è, in secondo luogo ciò che si fa e solo in terzo luogo ciò che si dice». Romano Guardini Il migliore
ContinuaAmare o aver bisogno di amore? Imparare ad amare è il cammino di tutta una vita! Comprendere che amore e bisogno sono sentimenti diversi ci consente di evitare di vivere
Continua